Nel 1954 lo psicologo statunitense Abraham Maslow (Brooklyn, 1 aprile 1908 – California, 8 giugno 1970) elabora la teoria della “Piramide dei Bisogni” meglio conosciuta come “Piramide di Maslow”.
Secondo questa teoria i bisogni degli esseri umani possono essere raggruppati in 5 categorie e si articolano su 5 livelli differenti.
Alla base troviamo i bisogni primari, di cui fanno parte tutti quelli da soddisfare per poter sopravvivere (bere, mangiare, dormire, respirare).
Al secondo gradino troviamo i bisogni di sicurezza, composti dai bisogni di protezione, stabilità, tranquillità. Bisogni importanti per la sopravvivenza ma non così impellenti come quelli primari.
Poi troviamo i bisogni sociali, di cui famiglia, amicizia, legami sentimentali, approvazione. Rappresentano l’ambizione a essere apprezzati dalla comunità sociale.
Bisogno di stima, di cui Autostima, rispetto, riconoscimento sociale. Sono lo specchio dell’urgenza di essere percepiti come membri validi e affidabili della comunità.
In cima alla piramide troviamo il bisogno di autorealizzazione, ovvero l’aspirazione a “essere ciò che si desidera essere”, sfruttando tutte le proprie facoltà mentali, intellettive e fisiche.